Biografia
 
Biografia

Nel 1988 Skanderbeg inizia la carriera di tastierista nel gruppo dark-punk dei Desert Flowers con cui sfuma all'ultimo istante una produzione e collaborazione discografica con un'icona del dark-metal italiano, Paul Chain. Nel 1990 entra a far parte degli Hobo, rock band in cui militava Peppe Voltarelli, poi leader del Parto delle Nuvole Pesanti. Nel 1991 inizia il primo laboratorio teatrale in cui comincia ad esplorare il linguaggio del corpo e della voce, elementi essenziali dell'arte attoriale. Nel 1992 è tra i venti gruppi e interpreti finalisti a Sanremo alle selezioni nazionali di Sanremo Famosi.

Nel 1997-99 segue i laboratori teatrali di Carmen Luongo, di Larissa Novikova del GITIS di Mosca e di Catherine Schaub del Theatre de Soleil di Parigi negli spazi della compagnia teatrale 'Zero de Conduite' di Napoli, andando in scena poi con una piece di B.M. Koltes, 'Roberto Zucco', con la regia di Carmen Luongo. Studia anche con Franco Mazzi, Matteo Belli. Nello stesso periodo canta e scrive per la hard-funky band partenopea di Gigi Borgogno, i Codice 22, poi gruppo spalla nei live dei 99 Posse. Inizia nel 2000 la collaborazione con i Mandara di Gennaro De Rosa, band 'elettroetnorientoteutonica' in cui suonano, tra i tanti, Arnaldo Vacca e Marco Zurzolo, e firma, suona e canta alcuni brani dei tre cd pubblicati. Di questi, il terzo CD, omonimo, vince nel 2010 il primo premio 'World Music' al MEI di Faenza ed il brano Marrakech FM giunge 6º posto nella classifica dei migliori brani indipendenti sul territorio nazionale. E il brano ‘S.O.S. 106’ viene inserito nel cd allegato al libro’Ad esempio a me piace...Un vaggio in Calabria’ curato da Marco Ambrosi, edito da Rubbettino. In campo teatrale, in veste di attore, lavora per la regia di Francesco Capitano in due spettacoli, 'Dolce Sintetico Show' del futurista Alfonso Dolce e 'La Festa delle Donne' di Aristofane, di cui scrive anche la colonna sonora insieme a H.E.R. Proprio con la cantante, violinista, attrice, performer, nasce una collaborazione artistica, che sfocia nella pubblicazione di un cd, 'Se avessi te', in cui collabora anche come arrangiatore. Suona il piano nel 2003-2004 con l’ensemble teatrale dell'Accademia degli Artefatti in 'Dall'Inferno'. In campo live, tra il 2003 e il 2011, col progetto 'H.E.R.' suona, oltre che in Italia, dove approda anche all'Auditorium di Roma, in Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti. Nel 2003 collabora come attore e cantante in una produzione del Teatro dell'Opera di Roma e dell'Accademia Chigiana di Siena in due spettacoli in un melange di opera da camera e teatro musicale scritti da Andrea Camilleri, 'Il fantasma nella cabina' e 'Il mistero del finto cantante', con la regia di Rocco Mortelliti e le musiche di Marco Betta, in cui figurano tra gli altri attori-cantanti Katia Ricciarelli, Ugo Di Ghero, Luca Canonici, Luciana Serra, Denia Mazzola. Nel frattempo comincia a studiare l'arte del jazz con Valerio Silvestro, e poi Sandro Satta, Roberto Spadoni, Paolo Cintio, Dick Halligan, Nicola Pisani, Davide Santorsola, e canto leggero/jazz con Virginia Orsini, Giuppi Paone, Perla Trivellini, Nino De Rose, Gianna Montecalvo, Elisabetta Antonini, Elisa Turlà, MariaPia de Vito, Franco Fussi, Carla Marcotulli. Nel 2006, un brano scritto insieme alla cantante soul americana Wendy Lewis, fa parte di una compilation del circuito internazionale SupperClub, distribuita nei locali affiliati d’Europa. In teatro, dal 2006, proseguendo nel 2007, parte la tournee teatrale di 'Vita di Galileo' di B.Brecht con la regia di Max Mazzotta (con cui aveva precedentemente lavorato in 'Amleto' e 'La Tempesta' di Shakespeare, e 'U-Topos', tratto dagli scritti de 'La Citta' del Sole' di Tommaso Campanella, in una produzione del Teatro Franco Parenti di Milano), prodotta dal Teatro Piccolo di Milano, in cui veste i panni proprio del grande scienziato pisano. Nell’estate 2007 vede la luce il cd dei Neilos, band elettroetnica, in cui scrive e interpreta alcuni brani, e dallo stesso periodo fino al 2008 interpreta un monologo nello spettacolo di teatro e musica ‘Bastimenti’ di Cataldo Perri, pubblicato su un cd edito da RaiTrade. Viene pubblicato in autunno il cd 'Aeroplani ed angeli' di Carla Boni, storica vincitrice del festival di SanRemo del 1953, in cui suona il piano elettrico in un brano.  Dal novembre 2007 parte la tournèe mondiale dell'opera-musical 'La Divina Commedia Opera', musicata e ideata da Marco Frisina, con la collaborazione musicale di Michele Santoro, regia di Daniele Falleri ed Elisabetta Marchetti, e con l'ideazione di alcuni mostri infernali costruiti da Carlo Rambaldi, tre volte premio Oscar, opera in cui interpreta il personaggio di Virgilio. Nell'autunno 2008 viene pubblicato il cd di H.E.R. 'Magma', in cui interpreta una poesia di Mariangela Gualtieri, autrice del Teatro Valdoca, dal titolo 'Parsifal'. Nel 2009 interpreta uno dei frati nell'opera di teatro musicale 'Il miracolo di Marcellino', musiche di Marco Frisina, arrangiamenti di Michele Santoro, regia di Riccardo Trucchi. Nell'aprile del 2009 nasce il progetto 'Faber Musicae', uno spettacolo che tiene il battesimo al Teatro Rendano di Cosenza insieme a Mauro Pagani, storico collaboratore di Fabrizio De Andrè. Il progetto è rappresentato da un sestetto con Nicola Pisani al sax, Carlo Cimino al contrabbasso, Piero Gallina al violino, Checco Pallone alle percussioni e chitarre, Massimo Garritano alla chitarra acustica, in cui interpreta molte canzoni di De Andrè. Nel 2010 continua la tournèe nei teatri d'Italia della Divina Commedia Opera, prima con la regia di Giancarlo Sforza e poi di Maurizio Colombi. Nel 2011 è nello spettacolo di prosa ‘Pitagora e la Magna Grecia’, scritto e diretto da Mario Moretti e in ‘Nuove disposizioni per tempi di pace’ di Bosco Brasil con la regia di Pietro Bontempo. Recita una poesia nel Cd di Cataldo Perri & Lo Squintetto, ‘Guellarè’, vincitore del prestigioso premio Demo Etno Award 2011, assegnato dalla nota trasmissione radiofonica di Rai Radio 1. Nel maggio 2011 collabora come attore/corista nella messa in scena di ‘Telesio’ di Franco Battiato. A settembre collabora come pianista della band Famenera (support band di H.E.R.) al progetto ‘Il bene mio’, tributo a Matteo Salvatore, accompagnando dal vivo vari artisti tra cui Lucio Dalla, Moni Ovadia, Renzo Arbore, Erica Mou, Teresa De Sio, Savino Zaba, Lunetta Savino, Marco Alemanno, oltre naturalmente all’arrangiatrice dei riadattamenti musicali, H.E.R. Il progetto nella primavera nell’aprile 2014 diventa un film. Nella primavera del 2013 partecipa come co-protagonista alle riprese del film ‘Fiabeschi torna a casa’ di Max Mazzotta con Ninetto Davoli e Lunetta Savino. La colonna sonora, scritta dal regista stesso, diviene un progetto live, in cui collabora come pianista e cantante. Nel 2014 è in tournèe ‘Proviamoci ancora’, tratto da Derek Benfield, con Stefania De Cola e con la regia di Ernesto Orrico. Nell’estate del 2014 entra a far parte dell’Orchestra Nazionale Jazz, con la direzione di Paolo Damiani con brani originali di compositori del panorama nazionale come Fresu, Spadoni, Intra, Leveratto, Corvini, Sannini, e tanti altri. La tournèe dell’Orchestra Nazionale Jazz tocca Firenze, Bruxelles, Milano (al Piccolo Teatro) con Rosario Giuliani, Imola (insieme all’orchestra da camera di Imola), il festival d’Iseo insieme a Enrico Rava, a Perugia al prestigioso Umbria Jazz 2015, al sensazionale 1º meeting di Jazz per l’Aquila con Gianluigi Trovesi, all’Ariston di Sanremo, Nantes al Festival sur l’Erdre ed altri. Contemporaneamente è uscito il docu-film ‘L’Italia suona il Jazz’ con la regia di Wilma Labate e Marco Guelfi e viene pubblicato il cd con le composizioni dell’Orchestra edito dalla Saint Louis Records. Nel giugno del 2015 partecipa in qualità di attore e cantante all’Expo di Milano. Segue una piccola tournèe con Max Mazzotta ed il suo spettacolo di teatro canzone ‘Torna a casa’. Nel mese di agosto scrive e mette in scena il monodramma ‘Tradhetaret – Il cavallo pazzo’, improntato sulla vita di Giorgio Castriota Scanderbeg, eroe nazionale albanese al Museo Nazionale di Durazzo.  Esce il cd dei LaPingra, ‘Spectaculis’ in cui interviene nei cori. Nella primavera del 2016 è il Re Ferrante nell’opera moderna di Francesco Perri ‘Francesco de Paula’ con la regia di Marco Simeoli, con Lalo Cibelli, Renato Campesi, Federico Veltri, Caterina Misasi.